home page
 
Index - Numeri tematici

 Ordina i numeri della Rivista  


Ocula 30 poesia di Vincenzo Accame per la copertina
Ocula 30 | Visualità della scrittura nelle arti e nella comunicazione visiva
a cura di Valentina Manchia e Salvatore Zingale, giugno 2024
Valentina Manchia, Salvatore Zingale, Variazioni della scrittura. Visualità della scrittura e scritture visuali
Leonardo Romei, Leonardo as a visual communication theorist. Principles of written/graphic/visual communication in Leonardo da Vinci’s Notebooks
Antonio Perri, Luciano Perondi, Daniele Capo, Roberto Arista, Giampiero Dalai, Alternative graphemics. Aztec writing system as a case study towards an integrated, digitalised model of non-typographic graphemics
Giacomo Festi, Weihuan Hou, Contemporary reinventions of Chinese calligraphy. A semiotic exploration
Mansu Wang, Chu Calligraphy on Bamboo Slips. The Visual Evolution from Seal Script to Clerical Script and Its Artistic Value
Silvia Pireddu, Dalla materia ai pixel. Note sulla poesia visiva tra analogico e digitale
Ludovica Polo, Nuove esplorazioni verbovisive. Forme e applicazioni di scrittura visuale negli artefatti contemporanei
Marcello Sessa, Dattilogrammatica. Il “typewriter poem” come paradigma dell’immagine “informazionale” sulla scorta di Paul Valéry, Leo Steinberg, Walter Benjamin, Max Bense
Simona La Neve, È già politica. Protoelementi visivi per l’autodeterminazione
Davide Tolfo, La marcia degli alfabeti. Indagine semiologica degli Slavs and Tatars
Daniele Barbieri, Sistemi di rappresentazione. Considerazioni semiotiche sulla Typographische Gestaltung
Valeria Bucchetti, Figure di identità. La lettera-immagine come espressione dell’identità di prodotto
Girish Muzumdar, Asha Deshpande, Ben Howell Davis, Pictograms as Visual Communication. Tools for the Autonomy and Accessibility of Persons with Intellectual Disabilities
Andrea Benedetti, Ángeles Briones, Arianna Bellantuono, Algorithmic you. Un design-setting per la riappropriazione dei dati personali attraverso narrazioni poetiche e rivisitando mo-delli di poesia visiva
Rossana De Angelis, Les formats des écrits numériques. Une analyse topologique de la mise à l’écran




Immagine di Ocula 28
Ocula 28 | Public Art e spazi urbani
a cura di Annalisa Cattani, Fabrizio Rivola, Federico Montanari e Ruggero Ragonese, dicembre 2023
Annalisa Cattani, Federico Montanari, Fabrizio Rivola, Ruggero Ragonese, Introduzione
Fabrizio Rivola, Tattiche mimetiche di arte urbana. La Public Art nel contesto conflittuale dei linguaggi
Maria Chiara Caiazzo, Arte pubblica come arte critica. Per una risignificazione dello spazio urbano
Antongiulio Vergine, Street Art e anonimato. Tra pubblico, social network e tentativi di sfida al sistema
Sara Uboldi, Public Art e welfare culturale. L’impatto di un intervento di arte pubblica sul benessere e la salute dei partecipanti
Luigi Virgolin, Cityscapes. Mappe urbane digitali e nuove forme di soggettività
Aleonora Ambrosini, Ilaria Zampieri, Nicola Zengiaro, Performing catastrophe. Arte nello spazio pubblico tra forme di vita e immaginari multispecie
Federico Biggio, Augmented Reality Urban Art. Dallo squatting urbano al museo diffuso
Brigitte Auziol, Réinventer l’agora: donner la parole pour rendre l’espace public. Analyse de dispositifs d’intervention en design écosocial et culturel
Elena S. Lazaridou, Public art in the urban landscape: The connotative use of public art in the urban space through the semiotic analysis of KAFAOS (cable distributor) in the urban space of cities: Milan, Florence, Athens, Thessaloniki
Michele Dentico, La street art come pratica autodescrittiva della cultura istituzionale. Il caso Taranto Regeneration Urban Street
Pietro Gaglianò, Un’invenzione della modernità. La spettatorialità nell’arte contemporanea
Irene Ruzzier, Curare l’Arte Pubblica negli spazi urbani. Il caso del Festival Without Frontiers a Mantova
Gabriella Rava, Arte pubblica a Belfast. Tra re-immaginazione e amnesia urbana
Alessandra Pioselli, Opera pubblica, opera civica? Contenuto Rimosso e Ca’Mon. Due casi di studio di pratiche artistiche-culturali nelle terre alte





Ocula 26 | Questioni di santità: prospettive semiotiche su Dante
a cura di Magdalena Maria Kubas e Francesco Galofaro, dicembre 2022
Magdalena Maria Kubas, Francesco Galofaro, Introduzione al numero: il Dante che unisce
Jenny Ponzo, Cenni di semiotica dantesca
Massimo Leone, Viso, volto, faccia e sembiante in Dante
Alessandro Vettori, Dannata ricchezza e beata povertà: La spiritualità francescana in Dante
Magdalena Maria Kubas, La Commedia, le litanie, la santità: alcune riflessioni tra il Purgatorio XIII e il Paradiso XXXIII
Erminia Ardissino, La rappresentazione della santità nella Commedia
Francesco Galofaro, Modelli di santità nella Commedia: il caso di Pier Damiani
Eleonora Chiais, Dante nel magistero e nella Chiesa novecentesca





Ocula 25 | Genere, generi e generazioni. Per una riflessione sociologica sui cambiamenti degli stili di consumo nel mondo globalizzato: scenari attuali e prospettive future
a cura di Piergiorgio Degli Esposti, Antonella Mascio e Geraldina Roberti, giugno 2021
Roberta Bartoletti, Prefazione
Piergiorgio Degli Esposti, Antonella Mascio, Geraldina Roberti, Genere, generi, generazioni. Una riflessione sociologica
Francesca Bianchi, Alessandra Romano, Mario Giampaolo, Genere e tecnologia: prospettive di significato e distorsioni di futuri educatori professionali socio-pedagogici
Antonella Capalbi, Il racconto seriale come discorso. Rappresentazioni dell’identità di genere in How I met your mother e New Girl
Maria Chiara Caiazzo, Disruptive Tides. Feminist Counter-discourse as Resistance to Patriarchal Imagery in Gendered Media Representations
Antonia Cava, Dal Rapporto Kinsey a Pornhub. I consumi pornografici delle donne
Giovanni Ciofalo, Silvia Leonzi, Grazia Quercia, The Toon Gaze. La rappresentazione del femminile nei cartoni animati prescolari
Luca Toschi, Eleonora Alecci, 11 O’Clock TikTok. Indipendenza cognitiva, relazionalità e narcisismo tra i Post-Millennials
Jillet Sarah Sam, Piergiorgio Degli Esposti, Brian Gomes, The elderly collaborative user in platform societies. A comparative study between India and Italy
Mario Tirino, Vincenzo Auriemma, Bazinga! Consumi nerd, identità generazionali e lutto del “fine serie” nelle audience di The Big Bang Theory
Andrea Bernardelli, L’immaginario religioso nelle serie tv. Generi e generazioni
Francesco Pelusi, Restituire la complessità. Il soggetto trans nella soap Un posto al sole
Marta Rocchi, Martina Anselmeti, L'evoluzione del legal drama, stereotipi di genere e il caso di For the People (ABC 2018-2019)




Enzo_Mari-Autoprogettazione
Ocula 24 | Quando è design / When is design / Quand c'est du design
a cura di Michela Deni e Dario Mangano, ottobre 2020
Michela Deni, La cultura del progetto, quando è design. Introduzione
Alessandro Zinna, Les conséquences du “quand”. Une archéologie du design : de la préhistoire à l'Anthropocène
Salvatore Zingale, Design o progettualità? Il progetto come trasformazione inventiva
Imma Forino, Il governo della scrivania. Design come “dispositif”
Francesco Galofaro, Ethnosemiotics and Design. A Contribution to a Symptomatology of Design
Valeria Bucchetti, È design della comunicazione
Daniele Barbieri, Soglie e ideologia del progetto
Marine Royer, Design social. Eléments constitutifs d’un projet sur le maintien à domicile des personnes âgées et en situation de handicap
Béatrice Gisclard, L’apport du design social aux politiques françaises de gestion des risques naturels. Contribution à une innovation sociale territorialisée
Yves Voglaire, Quand c’est un designer
Dario Mangano, Post-it




Eden Portal of the Abbey of San Michele della Chiusa Turin
Ocula 23 | Fiori dell'anima. La simbologia dei fiori nell'immaginario religioso
a cura di Marco Papasidero e Francesco Galofaro, luglio 2020
Francesco Galofaro, Marco Papasidero, Foreword: flowers and religions: semiotic and historical remarks
Lorenzo Verderame, «Io sostituisco i cereali!»: origine e primato della palma nelle culture dell’antica Mesopotamia
Ludovica Bertolini, «Lasciate che erigano il mio letto fiorito!»: elementi vegetali nella letteratura sumerica paleo-babilonese
Ugo Volli, La rosa di Sharon: fiori e piante nella tradizione ebraica antica
Graziano Lingua, Come vestono i gigli del campo: trasformazioni dell’immaginario floreale nei primi secoli cristiani
Ilaria Sabbatini, «Poma di paradiso»: le descrizioni botaniche nei diari di pellegrinaggio del corpus fiorentino tra XIII e XV secolo
Jenny Ponzo, The floral smell of sanctity and the semiotics of the halo
Massimo Leone, Cecidit flos: sul senso dei fiori appassiti
Francesco Galofaro, Rosa Mystica: the Morphogenesis of the Rose
Magdalena Maria Kubas, Maria e i fiori, lauda e litania nel Duecento
Gabriele Marino, La prosopopea floreale agiografica: il caso della Litania mariana dei fiori
Anthony John Lappin, Giving and taking life: flower arranging in Howard Nemerov and Medb McGuckian





Ocula 22 | Be cool. Come nasce un'icona culturale
a cura di Andrea Bernardelli e Eduardo Grillo, aprile 2020
Eduardo Grillo, Introduzione. I mille volti delle icone culturali
Mauro Ferraresi, Storie di icone. Dall’icona all’icona culturale
Eduardo Grillo, Testi fatti a pezzi. Il culto mediale come ars excerpendi
Federica Turco, Dai personaggi iconici ai discorsi iconici. Strategie e trappole di costruzione dell’immaginario collettivo sul femminismo
Giuseppe Balirano, Of Rainbow Unicorns. The Role of Bonding Queer Icons in Contemporary LGBTIQ+ Re-Positionings
Mario Panico, Repetition, Recognition, Remediation Or Benito Mussolini after Benito Mussolini
Flavia Cavaliere, BECOMING MICHELLE, a Contemporary Cultural Icon. Decoding the Different Ways Leading from the South Side of Chicago to the White House
Marco Mazzoni, Roberto Mincigrucci, Il superleader (“ordinario”). Matteo Salvini e il suo corpo
Alessandro Iannucci, Achille e Ulisse. Icone eroiche a confronto
Marilena Parlati, Serial Crime, Serious Threats? Replicating the ‘Yellow Peril’ in British Popular Crime Fiction
Vincenzo Maggitti, Frankenstein or the Disturbing Migration of a Twentieth Century Icon
Paolo Bertetti, L’icona invisibile. Big Brother da icona finzionale a icona culturale
Andrea Bellavita, Personaggio, mito, icona. A League of Extraordinary Gentlemen e Penny Dreadful
Andrea Bernardelli, Serie tv di culto, ovvero il culto delle serie tv. Protagonisti seriali come cult icons nell’epoca della complex tv
Nicolò Villani, Indagine identitaria del personaggio seriale. Verso una semiotica identitaria nella serialità
Antonella Mascio, Fra fiction e realtà. L’uniforme di The Handmaid’s Tale come icona culturale
Lucia Corrain, Ottavia Mosca, David superstar. Guan Xiao e le icone nell’arte
Ilaria Ventura Bordenca, Il packaging come icona culturale? Processi di significazione e meccanismi intertestuali
Anna Riboldi, Salvatore Zingale, Oggetti persistenti. La somiglianza a posteriori nelle icone del design





Ocula 21 | Geosemiotica: dai locative media, alle immagini diffuse, ai big e small data
a cura di Guido Ferraro, Nicola Dusi e Federico Montanari, dicembre 2019
Federico Montanari, Introduzione
Marta Milia, Mappare la distruzione: locative media e narrazione del sisma ad Amatrice
Enzo D'Armenio, Dai sensi ai dati. Le protesi audiovisive tra percezione ed enunciazione
Giovanni Curtis, Antonio Opromolla, Spazi urbani ibridi. Dall’introduzione del digitale ai processi sociali nella città
Bruno Surace, Visori e galline nel Web of Beings. Second Livestock fra goliardia, semiologia e filosofia
Giorgio Avezzù, Interferenza omotopica e locational imaging noir. Una riflessione geocritica sugli spazi disturbanti nel cinema a partire da Black Dahlia
Guido Ferraro, I luoghi, il senso. Costruzione e decostruzione dell’effetto del luogo nelle fotografie di Instagram





Ocula 20 | La place de l'usager en design
a cura di Michela Deni e Marie-Julie Catoir-Brisson, ottobre 2019
Michela Deni, Marie-Julie Catoir-Brisson, Introduction
Jacques Lolive, Le design social à l’épreuve. Comment démocratiser les politiques de gestion du risque à Sao Paulo?
Manel Djemel, Machelle Ye, Rabah Bousbaci, Gonzalo Lizarralde, La temporalité du projet d’aménagement à l’épreuve des dilemmes éthiques liés à la participation citoyenne
Randolf Ramseyer, Emmanuel Fragnière, Benjamin Nanchen, Florian Evéquoz, Grace Eden, Mieux prendre en compte l’usager dans le design de transport public. Cas d’étude sur les navettes autonomes à Sion
Claire Azéma, Christian Malaurie, Pierre Bourdareau, Bâtir et penser l’habitabilité d’un commun. Réflexions autour de la notion d’usage dans le projet de design
Françoise Armand, Pierre-Michel Riccio, Y a-t-il (vraiment) un usager ? Les rôles de contributeur, usager, client, collaborateur sur les plateformes numériques de publications scientifiques
Rihab Zaidi, Les relations de pouvoir comme fondement des stratégies d’intégration des usagers dans le design process
Françoise Paquienséguy, L’usage, de l’appropriation au design
Inès Garmon, Tinder : un design centré utilisateur ? La place de l’usager en régime de swipe
Philippe Barrier, Origine et destination du soin medical
Carine Delanoë-Vieux, Marie Coirié, Justine Coubard-Millot, Xavier Figuerola, L’expérience du patient en design, une ressource pour la conception d’un parcours d’hospitalité dans un hôpital neuf
Elvire Bornand, Jacky Foucher, Faire exister usages et usagers au sein d’un processus de design des politiques publiques. Retour d’expérience





Ocula 19 | Percorsi di gioco. Ricerca e discorso ludico per la comunità
a cura di Gaspare Caliri, Paola Donatiello e Salvatore Miele, ottobre 2018
Gaspare Caliri, Paola Donatiello, Salvatore Miele, Introduzione. Percorsi di gioco: ricerca e discorso ludico per la comunità
Paola Donatiello, Pierdomenico Memeo, Salvatore Miele, Processi di gioco ed esercizi alla complessità. Una conversazione
Loretta Secchi, Toccare con gli occhi e vedere con le mani. Funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica
Vincenzo Idone Cassone, Beyond entertainment. Dinamiche culturali all’origine della gamification
Gaspare Caliri, Un gioco che non cessiamo di spostare. Relazionale e ludico tra lavoro e tempo libero, a partire dall’esperienza di Kilowatt, a Bologna
Irene Litardi, La rigenerazione urbana. Il ruolo della cultura e delle nuove professioni lavorative
Martina Belluto, Paola Donatiello, Salvatore Miele, Senso e suono delle Serre. Studio sull’accessibilità di uno spazio nel comune di Bologna
Genèviéve Korte, Gabriele Ferri, Research Through Game Design. Interactive Stories from a Submerged Amsterdam




Dettaglio di #OccupyMordor di Blu sul muro esterno del centro sociale XM24
Ocula 18 | Street art: iconoclastia e istituzionalizzazione
a cura di Cinzia Bianchi e Silvia Viti, settembre 2017
Cinzia Bianchi, Silvia Viti, Introduction. Street Art: Iconoclasm and Institutionalization
Michele Martini, Tragedia di un artista di strada. La pratica della cancellazione da eutanasia artistica ad articidio
Francesco Mazzucchelli, Street(icono)clashes. Blu vs. Genus Bononiae: un caso di iconoclastia urbana
Mario Panico, Esplosioni di icone. Street art e iconoclastia performativa sui monumenti socialisti dell’Europa orientale
Marco Mondino, Collezioni visive negli spazi urbani: i luoghi della street art a Parigi
Julien Thiburce, Paye ton musée ! Street art et (re)médiation culturelle en milieu urbain
Cristina Greco, La traccia in fieri. Mappare l’arte urbana, documentare l’assenza tra archivi web e locative media
Damiano Razzoli, Sulla digitalizzazione della street art. Linee guida per un’analisi del museo virtuale Reggiane Urban Gallery
Silvia Viti, Christian Omodeo, Street Art come patrimonio. Quale musealizzazione?





Ocula 17 | Cento e uno anni di Barthes (1915-2016)
a cura di Cinzia Bianchi e Ruggero Ragonese, ottobre 2016
Cinzia Bianchi, Ruggero Ragonese, Introduzione. Tutti i nostri Barthes
Isabella Pezzini, Biografia e autobiografia in Barthes (1915-1980) e Lotman (1922-1993): un confronto di prospettive
Gianfranco Marrone, Verso un lessico barthesiano: prime voci
Marcel Danesi, Dal mito classico al mito riciclato: La cultura di massa secondo Roland Barthes
Emanuele Fadda, Vedere il linguaggio. Sul saussurismo di Barthes
Stefano Traini, Il volto nascosto di Dio. Dall'analisi di Barthes della lotta di Giacobbe (Genesi 32,23-33) al libro di Ester





Ocula 16 | Semiotica del discorso economico
a cura di Giorgio Coratelli, Francesco Galofaro e Federico Montanari, dicembre 2015
Giorgio Coratelli, Francesco Galofaro, Federico Montanari, Introduction. On Semiotics of Economic Discourse
Tiziana Barone, Controtendenza del retail nella crisi del nuovo millennio
Mirko Benedetti, Cinzia Castagnaro, Numeri da non credere. Alcune derive semiotiche nella copertura mediatica delle statistiche ufficiali sull’economia
Cinzia Bianchi, Ferruccio Rossi-Landi: language, society and semiotics
Vander Casaqui, Economic Discourse and Social Entrepreneurship. Transformation projects, media engagement and social mobilization in contemporary Brazil
Bernard Lamizet, Les signes de l’économie politique
Christelle Verger de Oliveira, Sémiotique des phénomènes économiques de crise. Le rôle-clé de «l’actionnaire» dans la crise financière de 2008
Roberto Pellerey, Il giusto prezzo, il senso del denaro e una dissidenza inattuale. Dall’homo oeconomicus all’economia solidale
Paolo Sorrentino, Economia e potere. L’analisi negli spazi di lavoro
Cristina Zorzella Cappi, Sistemi linguistici e sistemi economici: analisi di un’omologia





Ocula 15 | Commemorating Charles S. Peirce (1839-1914): Interpretive Semiotics and Mass Media
a cura di Giampaolo Proni e Salvatore Zingale, novembre 2014
Giampaolo Proni, Introduction
Geane Carvalho Alzamora, Renira Rampazzo Gambarato, Peircean semiotics and transmedia dynamics. Communicational potentiality of the model of Semiosis
Giorgio Borrelli, Consumo di merci-segni e di segni-merci nella riproduzione sociale
Valerio De Michele, Note per una tipologia dicisegnica
Emanuele Fadda, Esprit de corps. Sulla rilevanza della nozione peirceana di ‘persona’ per lo studio della nozione di ‘identità’ nei social media
Giacomo Festi, Le valenze diffrante del segno in interfaccia. Instagram vs Flickr alla luce di una rilettura peirciana
Jean Fisette, La photographie à l’infini. L’apport de la sémiotique de Peirce à l’étude de la photographie dans les médias
Carlos González Pérez, Some Peircean approaches to organizational communication. Formal and informal relations in a museum
María de los Angeles Montes, Tango, senses and sensuality
Toni Marino, Inference in media space. The case of IBM Software Executive Briefing Center – Rome
Tony Jappy, Peirce, rhetoric and the still image
Salvatore Zingale, Nota finale




Mappe del piano strutturale della città di Bologna
Ocula 14 | Le città visibili. Per Giovanna Franci
a cura di Ruggero Ragonese, dicembre 2013
Ruggero Ragonese, Introduzione. Le città visibili
Elena Granata, Lo sguardo e quello che guarda. Leggere, esplorare e riconoscere i segni del mondo
Federico Boni, Form follows fiction. L’architettura tra finzione cinematografica e pratica turistica
Elena Lorenzetto, Città o evento? Rappresentare e costruire la città attraverso i Festival e i grandi eventi
Federico Montanari, Luca Frattura, Mapping Cities: the Bologna Self-Mapping Project
Sara Saleri, I tanti volti di un quartiere “degradato”. Il caso del quartiere Carmine di Brescia
Gino Scatasta, Passeggiando per le strade di Londropoli. Shakespeare, Woolf e Jack the Ripper




Fotografia di Alberto Modiano: Milano - Palazzo di Giustizia, post 1940; Archivi dell Immagine - Regione Lombardia
Ocula 13 | Architettura e politica: un incrocio di sguardi
a cura di Federico Montanari e Ruggero Ragonese, agosto 2012
Federico Montanari, Introduzione
Pierluigi Cervelli, Politiche della sicurezza e forme del controllo. Una prospettiva semiotica
Giorgio Coratelli, I luoghi di Marghera. Appunti per una geologia urbana
Eleonora Diamanti, Pratiques urbaines entre politique et architecture. Analyse sémiotique du boulevard Saint-Laurent, Montréal
Valeria Scavone, Architettura e urbanistica, presupposti e partecipazione
Anna Lazzarini, Dare forma allo spazio del convivere
François Emmanuel Vigneau, L’architecture sportive. De la commémoration du sport au marketing commercial
Amedeo Trezza, Resti che ritornano testi: il ruolo della memoria in una possibile risemantizzazione di luoghi.
Stefano Carlucci, Il Fiore di Stucco
Ruggero Ragonese, Postfazione




immagine di Ryu HoYeol
Ocula 12 | Alibi. Verso una semiotica del viaggio
a cura di Giampaolo Proni e Davide Gasperi, marzo 2012
Roberto Pellerey, I piedi nudi del Brasile (e la Cina, le sirene)
Massimo Leone, Dal panorama alla prosopopea: appunti per una semiotica del corpo viaggiante
Francesco Galofaro, Krakowiak Frammenti di una etnosemiotica misinterpretativa
Stefano Carlucci, Pre-visioni sfuocate e onde anomale
Amedeo Trezza, Il viaggio come discorso. Etnosemiotiche degli spazi
William Vastarella, Errare è umano
Lidia K. C. Manzo, ''She is Wild''. Una trentenne milanese a New York City





Ocula 11 | Good bye TV: appunti sulla televisione di fine decennio
a cura di Cinzia Bianchi e Stefano Traini, dicembre 2009
Cinzia Bianchi, Introduzione. L'inattualità della televisione
Maria Pia Pozzato, La saga dei pacchi. Analisi semiotica del programma Affari tuoi
Stefano Traini, Incursioni nel backstage. Il programma Deejay chiama Italia tra radio e televisione
Federico Boni, Transgenre. Contaminazioni e transiti tra generi televisivi e generi sessuali
Lorenzo Denicolai, La sitcom ibrida
Mara Cinquepalmi, L'informazione televisiva in Italia: da RaiSet al citizen journalism
Francesco Galofaro, Le foto di Eluana, i video di Terri. Saggio sulla rappresentazione mediatica degli stati Vegetativi in relazione all'interpretazione medica. Loro rapporto con le decisioni mediche
Greta Travagliati, Matteo Treleani, Nuove serie e nuovi eroi. Sviluppi di genere ne L'Ispettore Coliandro, Dexter e Breaking Bad
Marta Valenti, La detection come indagine sociale. Fiction e real fiction: La Squadra
Salvatore Zingale, C'era una volta La Squadra. Note sulla fine di un serial tv




Giorgione, La tempesta
Ocula 10 | Flux
a cura di Redazione Ocula, dicembre 2009
Claudio A. Barzaghi, Come l’artista 'invisibile' si manifesta sfruttando alcune figure presenti nella sua opera
Amedeo Trezza, Il paesaggio in cartografia. Selezione e narratività
Marco Teti, Problemi di referenzialità. Studio del conflittuale rapporto tra realtà e linguaggio cinematografico in Spider-Man di Sam Raimi
Amedeo Trezza, Verso una semiotica del paesaggio
Claudio A. Barzaghi, Impreciso eppur perfetto
Alessandro Catania, L'interpretazione nel pettegolezzo
Maristella Panepinto, I programmi di Guardì e l’etero-televisione
Ilaria Leccardi, Semiotica ed indagine etnografica. Discorso politico e pratiche di autogestione all’interno della fabbrica argentina Zanon
Claudia Gianelli, Open source, software development and users' involvement: a semiotic perspective




Tensione superficiale
Ocula 9 | Tensioni nel cinema
a cura di Michela Deni e Federico Montanari, dicembre 2008
Federico Montanari, Introduzione. Dalle tensioni alla potenza di connessione
Alessandro Zinna, L'andamento ritmico di Seven
Nicola Dusi, Semisimbolismo, figuralità, tensione in stralci di cinema, tra pittura e musica
Valentina Miraglia, Tensione durante le riprese
Marco Pondrelli, Tensione a Wall Street
Maria Antonia Manetta, Tensione ed espressione: il cinema espanso di Peter Greenaway
Antonio Magrì, Tensione nel cinema
Alessandro Catania, The Adventure Continues...
Francesco Galofaro, La colonna sonora in Eyes Wide Shut




Martin Margiela
Ocula 8 | Comunicazione e segni nella moda
a cura di Antonella Mascio e Giampaolo Proni, luglio 2007
Ugo Volli, La moda sotto l'occhio della semiotica e il campo dei fashion studies. Intervista a Ugo Volli.
Maria Giuseppina Muzzarelli, Il posto della storia negli studi sulla moda
Nicoletta Giusti, A propos du trickle down
Elisa Tosi Brandi, Comunicare seducendo: la moda nell’opera di René Gruau
Pier Pietro Brunelli, L'immagine digitale dentro la moda
Elena Codeluppi, L’Iran veste Prada
Francesco Galofaro, Moda i styl. La moda nella Polonia (post)comunista
Antonella Mascio, Moda, rappresentazione e diversità
Simona Segre Reinach, Stereotipi e cultura della moda
Maria Catricalà, Ilaria Pironti, Marchi 'di moda' italiani: una indagine mirata tra il 1900 e il 1950
Gianfranco Marrone, Dalla moda vestimentaria al design d’interni: un caso di brand extension
Pier Pietro Brunelli, Aspetti estetico-comunicativi della moda in vetrina
Luca Marchetti, Accessoire, terra incognita / Accessory, terra incognita
Simona Ironico, Comunicare all’infanzia: dalla socializzazione ai consumi alla socializzazione alla moda
Giampaolo Proni, Fast Fashion, Fast Shopping: a semiotic approach to practices of consumption of young consumers
Fernanda Moneta, Shareblog Checool: un ambiente ibrido-interattivo operante in produzione condivisa e con finalità di trend setting. Prime note sulla ricerca
Giovanna Franci, Ambigue identità
Nello Barile, The Essence of Fetishism
Gabriele Monti, Scene contemporanee del dandismo. Da Jean Paul Gaultier al metrosessuale: nuovi modelli maschili
Giovanna Cosenza, La donna trans-age




Olivetti Valentine, design Ettore Sottsass, 1969
Ocula 7 |
a cura di Michela Deni e Giampaolo Proni, giugno 2006
Dario Compagno, Donnie Darko: tra apertura e ipertestualità
Francesco Galofaro, Stare i nowe. Mercato, comunicazione e nostalgia nella Polonia postcomunista
Emiliano Pintori, Design delle interfacce. Forme di ibridazione semiotica
Nicola Cappelletti, Il design bricolé
Giampaolo Proni, Semiotica del progetto





Ocula 6 | Sguardi semiotici sulla pubblicità
a cura di Cinzia Bianchi e Andrea Zannin, ottobre 2005
Stefano Traini, Estesie di marca. Aspetti sensoriali e somatici della brand communication
Claudia Graziani, Passioni ed estesia: una chiave di lettura dello spot D&G
Marianna Boero, Dalla pubblicità alle strategie di marca. Il nuovo protagonismo delle passioni e delle sensazioni
Riccardo Fusaroli, Sguardo, voce, corpo: un’analisi semiotica di uno spot Playstation 2
Giulia Perani, Adbusters: sociosemiotica del subvertising
Simone Tronconi, Tutti pazzi per Bollywood: l’influenza indiana nella pubblicità italiana
Marco Benoît Carbone, Your fragrance, everyone’s rules. Massive transgression and collective individualism in Hugo Boss advertisements
Fabrizio Trotti, Il film promesso
Nicola Bigi, Elena Codeluppi, “Il mio nome è Bond. James Bond”:diventerà slogan? La pubblicità di un film diventa promozione di un evento: l’evoluzione del marketing cinematografico.
Caterina Schiavon, “Vengo anch’io? No tu no”. Per uno sguardo semio-antropologico al testo pubblicitario
Pier Pietro Brunelli, Brand & Dope




Edward Hopper, Morning Sun
Ocula 5 | Spazio e spazialità
a cura di Francesco Galofaro e Antonella Mascio, settembre 2004
Claudio A. Barzaghi, I “volti nascosti” come modalità del fantastico in pittura
Anne Beyaert-Geslin, L'esthétique du pixel (L'accentuation de la texture dans l’œuvre graphique de John Maeda)
Andrea Catellani, Variazioni semiotiche intorno ad Untitled N°24 di Mark Rothko
Maria Giulia Dondero, Lo spazio del paesaggio “in digitale”: una diagnostica in immagine
Francesco Galofaro, Sullo spazio in musica
Elena Giliberti, Guardare, bere, uomo, donna. Incroci di sguardi e di voci
Valentina Manchia, Profondo come il blu. Per una lettura delle dinamiche dei colori nello Spirituale nell’arte di Wassily Kandinsky
Luca Marchetti, Lusso, Moda ed esperienza.Spunti per un manuale di retailtainment
Tiziana Migliore, Edward Hopper: le passioni dell'intervallo
Mario Neve, Sensorium communis geographie. Some introductory steps to a geoaesthetics
Maria Pia Pozzato, La rappresentazione/costruzione degli spazi nei TG italiani durante la guerra per il Kosovo
Ruggero Ragonese, Dal nome al volto: trasformazioni e nuovi equilibri nell’architettura delle chiese fra IX e XI secolo
Daria Sitkareva, Dalla Russia ai paesi occidentali: l’impulso all´emigrazione
Elisa Soncini, Quale Pedrera? Ambiguità e ambivalenze di uno spazio
Anna Milena Vinci, Roma Termini e Milano Centrale: analisi semiotica del testo spaziale
Alexandra Volegova, Cosmogonia e cosmologia nel progetto dello spazio di una città




Yoichiro Kawaguchi, Origin, 1989
Ocula 4 |
a cura di Giampaolo Proni, dicembre 2003
Andrea Zannin, La costruzione del valore e la dimensione patemica: intorno a uno spot Barilla.
Chiara Vigo, Il linguaggio della cucina
Giampaolo Proni, Semiotica della laff box
Pier Pietro Brunelli, Valentina Manchia, Neo-giapponismo grafico
Davide Gasperi, Mappe glocali
Francesco Galofaro, Johnnie To e l'Anticlimax







       -10     -1  
 1 
  +1    +10    


 
 
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.

Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal



ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna