This article has been subjected to review by the editors of the issue or by the Editorial board
This article has been published in: Ocula 5, Spazio e spazialità
author: Francesco Galofaro
Sullo spazio in musica
language: italian
publication date: September 2004abstract: Le categorie sviluppate dalla semiotica per l’analisi plastica del visivo sono materialmente adeguate all’analisi di un testo musicale? Non tutte, ma alcune presentano alcuni elementi utili. La dimensione plastica può così essere relativamente svincolata dalla specifica problematica del visivo, ed essere indagata con uno sguardo semiotico più generale. L’anello di congiunzione tra visibile e udibile è lo spartito, che rappresenta proprietà musicali tramite coordinate spaziali. L’indagine dello spazio e della manipolazione spaziale in musica rivela alcuni aspetti interessanti dello spartito come meta-testo problematizzando il rapporto con le sue interpretazioni.
keywords: spazialità, semiotica plastica, geografia, semiotica della musicacitation information: Francesco Galofaro, Sullo spazio in musica, "Ocula", vol.5, n.5, September 2004.
Ocula.it publishes articles and essays in semiotic research, with a particular eye on communication and culture; it is open to dialogue with other research fields and welcomes contributions from all the areas of the social and human sciences. See the Editorial Board and the Editorial Committee.