This article has been subjected to review by the editors of the issue or by the Editorial board
This article has been published in: Ocula 7,
author: Emiliano Pintori
Design delle interfacce. Forme di ibridazione semiotica
language: italian
publication date: June 2006abstract: Negli ultimi anni si è assitito a un rinnovato interesse in ambito semiotico per le problematiche poste dagli oggetti d’uso. In questo articolo sarà proposta una sintesi storico-teorica che sostenga la validità di un approccio semiotico agli oggetti, interpretandoli come oggetti di senso: da una parte testi che mirano a creare un proprio utente modello, dall’altro attori fortemente attivi nella costruzione della realtà sociale. L’esempio preso è quello dei nuovi dispositivi di comunicazione mobile, oggetti emblematici per la loro connivenza con una massa di soggetti e per il fatto di essere non solo strumenti per comunicare ma anche per scrivere, registrare e gestire dati.
keywords: semiotica degli oggetti, comunicazione mobile, interfaccia, designcitation information: Emiliano Pintori, Design delle interfacce. Forme di ibridazione semiotica, "Ocula", vol.7, n.7, June 2006.
Ocula.it publishes articles and essays in semiotic research, with a particular eye on communication and culture; it is open to dialogue with other research fields and welcomes contributions from all the areas of the social and human sciences. See the Editorial Board and the Editorial Committee.