This article has been subjected to review by the editors of the issue or by the Editorial board
This article has been published in: Ocula 10, Flux
author: Claudia Gianelli
Open source, software development and users' involvement: a semiotic perspective
language: italian
publication date: June 2007abstract: Lo sviluppo software nell'area del cosiddetto Free Software/Open Source ci consente di rimettere in discussione il ruolo tradizionalmente attribuito ad “utenti” e “programmatori”. In tale ambito, infatti, questi ruoli vengono a confondersi e a ri-articolarsi rispetto ad un comune oggetto in divenire su cui si concentrano le azioni: un codice che gradualmente prende forma ed emerge attraverso una rete di relazioni di vario tipo. Un ruolo particolare viene qui assunto dal corpo e dal suo essere istanza di mediazione rispetto alle molteplici interazioni consentite da un sistema di progettazione aperto e frammentato. La prospettiva semiotica ci consente di operare efficacemente per descrivere l'evoluzione di questi progetti di sviluppo, articolando problemi che altre discipline – a vocazione normativo/valutativa – faticano ad affrontare.
keywords: nuovi media, corpocitation information: Claudia Gianelli, Open source, software development and users' involvement: a semiotic perspective, "Ocula", vol.8, n.10, June 2007.
Ocula.it publishes articles and essays in semiotic research, with a particular eye on communication and culture; it is open to dialogue with other research fields and welcomes contributions from all the areas of the social and human sciences. See the Editorial Board and the Editorial Committee.