This article has been subjected to review by the editors of the issue or by the Editorial board
This article has been published in: Ocula 10, Flux
author: Marco Teti
Problemi di referenzialità. Studio del conflittuale rapporto tra realtà e linguaggio cinematografico in Spider-Man di Sam Raimi
language: italian
publication date: November 2008abstract: Utilizzando gli strumenti forniti dalla Sociologia e dalla Linguistica (in particolare dagli studi dell’enunciazione), viene affrontato il cruciale e problematico nodo teorico costituito dalla relazione che l’istituzione cinematografica intrattiene con i sistemi culturali e sociali contemporanei, soprattutto occidentali. L’attenzione si concentra su Spider-Man, un testo filmico ritenuto esemplare. Analogamente alla maggioranza delle produzioni cinematografiche odierne, il lungometraggio diretto da Sam Raimi interroga sé stesso riflettendo metalinguisticamente sulla propria natura e al contempo rimanda a un preciso contesto storico e geografico
keywords: cinema, enunciazione, fumetto, audiovisivo, referenzialitàcitation information: Marco Teti, Problemi di referenzialità. Studio del conflittuale rapporto tra realtà e linguaggio cinematografico in Spider-Man di Sam Raimi, "Ocula", vol.9, n.10, November 2008.
Ocula.it publishes articles and essays in semiotic research, with a particular eye on communication and culture; it is open to dialogue with other research fields and welcomes contributions from all the areas of the social and human sciences. See the Editorial Board and the Editorial Committee.