This article has been subjected to review by the editors of the issue or by the Editorial board
authors: Francesco Galofaro, Valentina Pisanty and Giampaolo Proni
La nonna di Cappuccetto rosso era una strega! Dialogo sulla morfogenesi della fiaba
language: italian
publication date: June 2010abstract: Questo dialogo a due voci tra Valentina Pisanty e Francesco Galofaro nasce da una rilettura della polemica tra Lévi-Strauss e Vladimir Propp. La concezione dello studioso del folklore russo appare oggi di grande interesse date le sue radici nella idea goethiana di morfogenesi. Negli ultimi vent’anni e a partire dal lavoro di René Thom, questa concezione si è rivelata molto feconda in semiotica, e ha portato a confronti con il cognitivismo e aperture alla biosemiotica. Nel saggio viene proposta anche una riflessione di Giampaolo Proni.
keywords: percorso generativo, morfogenesi, sincronia, diacronia, psicologia cognitivacitation information: Francesco Galofaro, Valentina Pisanty and Giampaolo Proni, La nonna di Cappuccetto rosso era una strega! Dialogo sulla morfogenesi della fiaba, "Ocula", vol.11, June 2010. DOI: 10.57576/ocula2010-1
Ocula.it publishes articles and essays in semiotic research, with a particular eye on communication and culture; it is open to dialogue with other research fields and welcomes contributions from all the areas of the social and human sciences. See the Editorial Board and the Editorial Committee.