This article has been subjected to review by the editors of the issue or by the Editorial board
author: Anna Manzato
Tecnologie quotidiane. Intorno al paradigma della domestication
language: italian
publication date: December 2011abstract: Il saggio che segue segna un importante punto di convergenza fra i media studies di stampo sociologico e la sociosemiotica. La teoria della “domestication” a cui Anna Manzato fa riferimento – e di cui Roger Silverstone è uno dei padri fondatori - nasce nel contesto dei Cultural Studies britannici, all’interno dei quali la teoria semiotica, la nozione di testo e gli aspetti legati alla testualità hanno rappresentato importanti riferimenti teorici.
Gli aspetti su cui l’autrice si concentra riguardano soprattutto l’importanza che ha assunto il consumo mediale oggi: l’approccio della “domestication” assegna infatti agli utenti-lettori il ruolo di costruttori di senso, non solo in relazione ai testi mediali che fruiscono, ma anche rispetto alle tecnologie “domestiche” che usano per il loro configurarsi come oggetti del quotidiano.
In particolare la riflessione si concentra sulle pratiche connesse alle tecnologie, sui confini sfumati che l’uso delle stesse determinano (dal pubblico al privato, fino alla stessa nozione di “spazio domestico” ormai imprendibile se osservato mediante l’uso delle tecnologie mobili) e sulla nozione di testualità, centrale sia per la semiotica che per la sociologia dei media.
citation information: Anna Manzato, Tecnologie quotidiane. Intorno al paradigma della domestication, "Ocula", vol.12, December 2011. DOI: 10.57576/ocula2011-2
Ocula.it publishes articles and essays in semiotic research, with a particular eye on communication and culture; it is open to dialogue with other research fields and welcomes contributions from all the areas of the social and human sciences. See the Editorial Board and the Editorial Committee.