Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 29, Flux 2024
autore: Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2 – Jean Jaurès / UPR PROJEKT – CAMS/O, FR)
Une archéologie de la ville. À partir des « espaces autres » de Michel Foucault
lingua: francese
data di pubblicazione: luglio 2024abstract: La conferenza sulle eterotopie offre l'opportunità di proporre un'archeologia urbana e sociale. L'articolo avanza una genealogia della città attraverso la disposizione di quattro spazi: topico, eterotopico, utopico e omotopico. Un altro frammento di questa conferenza introduce lo spazio virtuale dello specchio. Questo passaggio anticipa l'ibridazione degli spazi topici e a-topici propria della modernità. La rilettura diventa un'occasione per interrogarsi sull'accesso e sulla presenza alternativa di un soggetto situato in questi spazi euclidei e non euclidei. Concludiamo con alcune considerazioni sull'organizzazione dello spazio e della socialità a 50 anni dalle riflessioni avviate da M. Foucault.
keywords: foucault, archaeology, cities, heterotopias, a-topical spacescitazione: Alessandro Zinna, Une archéologie de la ville. À partir des « espaces autres » de Michel Foucault, "Ocula", vol.25, n.29, pp.59-88, luglio 2024. DOI: 10.57576/ocula2024-20
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.