home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 31, Semiotics and the representation of holiness: methodological reflections and case studies

autore: Luigi Berzano (Università di Torino, IT)

Saintly Models and Lifestyles in the Sociological Tradition

lingua: inglese

data di pubblicazione: dicembre 2024

abstract: Questo testo intende formulare un'ipotesi di santità come stile di vita quotidiano. Il primo punto, Il sacro trascendente, nell'introdurre i tre classici citati, è un riferimento comune all'idea del sacro come realtà trascendente dell'individuo in momenti e durante esperienze di grande intensità religiosa, anche se riservate esclusivamente all'amministrazione delle istituzioni religiose. Il secondo punto, Il sacro della vita quotidiana, si riferisce a forme di sacro meno intense, diverse per ogni individuo, che vengono scoperte e costruite attraverso le vicissitudini personali e quindi “sostenibili” dalla vita quotidiana. Il terzo punto, La santità trascendente, riguarda i modelli eroici ed eccezionali di santità proposti dalla Chiesa ai suoi fedeli. Il quarto punto, La santità nella vita quotidiana, costituisce un modello di santità per tutti i fedeli che rappresentano professioni, lavori, culture e sensibilità diverse. La conclusione, Dai santi eroici ai
modelli sostenibili di santità, formula due campi di ricerca futuri: le relazioni tra i modelli di santità e i contesti socioculturali, economici ed ecclesiastici; e il potere progressivo del papato nel controllare e dichiarare la santità.

keywords: sanctity, holiness, sacred, saints, sociology, lifestyles

OCULA-31-BERZANO-Saintly-models-and-lifestyles-in-the-sociological-tradition.pdf ➞ PDF [227Kb]

DOI: 10.57576/ocula2024-26

citazione: Luigi Berzano, Saintly Models and Lifestyles in the Sociological Tradition, "Ocula", vol.25, n.31, pp.23-30, dicembre 2024. DOI: 10.57576/ocula2024-26


 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.




 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna