home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 31, Semiotics and the representation of holiness: methodological reflections and case studies

autore: Armando Fumagalli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, IT)

Religious Dramas in Italy. Dramaturgical Models, Thematization and Effectiveness of Biographical Miniseries

lingua: inglese

data di pubblicazione: dicembre 2024

abstract: In questo articolo mi occupo di miniserie di finzione a contenuto religioso prodotte per la televisione italiana, che vengono indagate soprattutto nella loro struttura drammaturgica. Si tratta di un genere che è stato ed è ancora di grandissimo successo in Italia in questo secolo. Ma ha avuto anche alcuni prodotti che –almeno dal punto di vista degli ascolti- sono andati molto male. Cerco di argomentare come –benché il pubblico abbia più volte mostrato di apprezzare molto i contenuti religiosi- i prodotti devono essere realizzati con una struttura narrativa che crei conflitti e generi emozioni. Cerco di descrivere brevemente i diversi modelli drammaturgici che sono usati, e di argomentare sul diverso coinvolgimento degli spettatori che essi generano.

keywords: sanctity, tv and religion, tv series, italian tv dramas, lux vide, screenwriting

OCULA-31-FUMAGALLI-Religious-dramas-in-italy.pdf ➞ PDF [313Kb]

DOI: 10.57576/ocula2024-27

citazione: Armando Fumagalli, Religious Dramas in Italy. Dramaturgical Models, Thematization and Effectiveness of Biographical Miniseries, "Ocula", vol.25, n.31, pp.31-44, dicembre 2024. DOI: 10.57576/ocula2024-27


 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.




 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna