home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 31, Semiotics and the representation of holiness: methodological reflections and case studies

autore: Jenny Ponzo (Department of Philosophy and Educational Sciences, University of Turin (IT))

Saintly animals. A semiotic perspective on changing models of sanctity and personhood

lingua: inglese

data di pubblicazione: dicembre 2024

abstract: Questo articolo espone i risultati di una ricerca che si concentra sulla soglia delle nozioni di santità e personalità nella cultura cattolica, con particolare attenzione all'età contemporanea. In particolare, esplora il rapporto tra santi e animali, identificando tre categorie principali, che implicano un grado crescente di agentività attribuito agli animali. Il primo tipo di relazione consiste nell'associazione di un animale a un personaggio santo: in questo tipo di relazione, l'animale funziona principalmente come una figura del santo. La seconda è la rappresentazione di animali con un ruolo narrativo nella storia della vita del santo: in questo caso, gli animali hanno un ruolo attivo nella storia, spesso come Aiutanti. Il terzo riguarda la rappresentazione degli animali stessi come santi. Questo terzo caso è particolarmente interessante, perché gli animali non si limitano a ruoli ausiliari rispetto a un protagonista umano, ma diventano essi stessi protagonisti e incarnano modelli esemplari, proposti all'imitazione degli esseri umani in ragione della loro superiorità morale. Queste narrazioni sono rappresentative del fatto che nella nostra epoca le soglie del concetto di santità si stanno spostando sotto vari e rilevanti aspetti. La rappresentazione degli animali come santi, la convinzione sempre più condivisa circa il loro diritto ad essere considerati come persone, il fatto che alcuni singoli animali siano considerati personaggi esemplari che incarnano una particolare idea di santità, sono tutti esempi di una visione del mondo che ammette che i modelli morali e la nozione di persona si possono estendere anche al di fuori dei confini della forma di vita umana.

keywords: sanctity, personhood, models, animals, agency

OCULA-31-PONZO-Saintly-animals.pdf ➞ PDF [293Kb]

DOI: 10.57576/ocula2024-29

citazione: Jenny Ponzo, Saintly animals. A semiotic perspective on changing models of sanctity and personhood, "Ocula", vol.25, n.31, pp.61-74, dicembre 2024. DOI: 10.57576/ocula2024-29


 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.




 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna