home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 31, Semiotics and the representation of holiness: methodological reflections and case studies

autore: Simona Stano (Università degli Studi di Torino, IT)

The Mirror, the Self(ie) and the New Sacred. Bodies, Objects, and Figures of the Contemporary “Cult of the Self”

lingua: inglese

data di pubblicazione: dicembre 2024

abstract: L’articolo esplora il “culto del Sé” tipico delle odierne culture mediatizzate, adottando un approccio semiotico. A partire dall'analisi del caso finzionale dello Ionismo, ironicamente rappresentato dal regista Alessandro Aronadio nel film IO C'È (2018), intende gettare nuova luce sulla figura dell'“influencer”, il cui ruolo nel panorama mediatico contemporaneo è divenuto centrale. Più specificamente, il testo propone una riflessione sui corpi, gli oggetti sacri e, più in generale, le figure dell’odierno culto del Sé, con particolare riferimento al “modello generativo” tratteggiato da IO C'È e alla concezione del sacro in epoca “postsecolare”.

keywords: sanctity, cult, self, media, influencer, semiotics

OCULA-31-STANO-The-mirror-the-selfie-and-the-new-sacred.pdf ➞ PDF [1,633Mb]

DOI: 10.57576/ocula2024-31

citazione: Simona Stano, The Mirror, the Self(ie) and the New Sacred. Bodies, Objects, and Figures of the Contemporary “Cult of the Self”, "Ocula", vol.25, n.31, pp.88-104, dicembre 2024. DOI: 10.57576/ocula2024-31


 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.




 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna