home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 33, Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni

autore: Ruggero Ragonese (Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Università di Modena e Reggio Emilia (IT))

Il digitale assente. Nuove e vecchie prospettive del testo pubblicitario

lingua: italiano

data di pubblicazione: marzo 2025

abstract: Da anni oramai le cosiddette nuove tecnologie digitali e, di conseguenza, le nuove definizioni concettuali come digital storytelling o digital narrative aleggiano come uno spettro sugli studi semiotici e in generale narratologici. In modo allo stesso tempo nuovo e antico, piattaforme on e off line e differenti modalità di fruizione mettono a dura prova gli apparati più rigidamente testualisti e sembrano richiedere a gran voce nuovi approcci. In realtà, fra le righe dei tanti saggi che più o meno direttamente si sono occupati di questa presunta rivoluzione in atto emerge spesso quanto il digitale più che una trasformazione delle narratività e delle configurazioni in gioco metta l’accento su specifiche operazioni e moltiplichi i livelli testuali. Questo saggio vuole interrogarsi su quanto di "vecchio" ci sia nelle nuove forme di digital storytelling applicate alla pubblicità e quanto di "nuovo" ci sia nei vecchi approcci. Appare evidente che, se una parte della metodologia semiotica richiede una profonda revisione, un'altra sembra assumere una improvvisa e motivata giovinezza. Sicuramente questo è il caso, con diverse sfumature, dei concetti di "paratestualità" e "intertestualità" che possono servire oggi a muoversi fra le acque non sempre facili della narrativa digitale (qualsiasi cosa questo voglia dire).

keywords: pubblicità, paratesto, intertesto, brand heritage, digital narratives, digital advertising, intertext, paratext

OCULA-33-RAGONESE-Il-digitale-assente.pdf ➞ PDF [607Kb]

DOI: 10.57576/ocula2025-4

citazione: Ruggero Ragonese, Il digitale assente. Nuove e vecchie prospettive del testo pubblicitario, "Ocula", vol.26, n.33, pp.15-29, marzo 2025. DOI: 10.57576/ocula2025-4


 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.




 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna