home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 33, Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni

autore: Cinzia Bianchi (Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Università di Modena e Reggio Emilia (IT))

Lo spot pubblicitario nell'era digitale: audiovisivi e strategie tra off-line e on-line

lingua: italiano

data di pubblicazione: marzo 2025

abstract: La pubblicità è uno degli ambiti della comunicazione commerciale che è stato investito negli ultimi anni da notevoli mutamenti culturali e sociali dovuti al cambiamento del sistema dei media e, più in generale, all’avvento del digitale. In questo articolo ci concentreremo su una forma testuale specifica, l’audiovisivo pubblicitario, un oggetto di studio che fornisce sovente spunti di riflessione alla disciplina semiotica. Avvalendoci anche di una bibliografia multidisciplinare, vedremo come la forma audiovisiva più consolidata (i canonici trenta secondi dello spot televisivo) si sia evoluta nel corso degli ultimi anni e abbia cambiato forma, assumendo un ruolo diverso nel piano multimediale, off line e on line, di molte marche.

keywords: pubblicità, advertising, semiotica, semiotics, spot TV, tv commercial, campari, digital media

OCULA-33-BIANCHI-Lo-spot-pubblicitario-nell-era-digitale.pdf ➞ PDF [544Kb]

DOI: 10.57576/ocula2025-6

citazione: Cinzia Bianchi, Lo spot pubblicitario nell'era digitale: audiovisivi e strategie tra off-line e on-line, "Ocula", vol.26, n.33, pp.50-66, marzo 2025. DOI: 10.57576/ocula2025-6


 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.




 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna