Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 33, Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni
autore: Paolo Odoardi (Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi della Repubblica di San Marino (SMR); Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (IT))
Semiotica per il real-time marketing. Il real-time marketing come strategia semiotica di visibilità organica e branding nelle piattaforme di social media
lingua: italiano
data di pubblicazione: marzo 2025abstract: L’articolo analizza il fenomeno del real-time marketing come strategia semiotica per migliorare la visibilità organica sui social media. Per le marche contemporanee, le piattaforme social sono un canale fondamentale per comunicare e coinvolgere il pubblico, ma la visibilità organica sta diminuendo a causa della concorrenza e dei cambiamenti degli algoritmi. Il marketing in tempo reale, con la creazione di contenuti su argomenti di tendenza, offre una soluzione. L’articolo utilizza la metodologia semiotica per analizzare tali contenuti, esemplificati dal tweet di Oreo per il Super Bowl del 2013, ed evidenziare quali caratteristiche testuali di questo nuovo formato pubblicitario ne sanciscano l’efficacia. L’articolo, a partire da un approccio qualitativo, esamina alcuni esempi chiave di real-time marketing al fine di comprendere le competenze semiotiche necessarie per una comunicazione efficace sui social media.
keywords: pubblicità, real-time marketing, semiotica del testo, branding, social media marketing, content marketing, semiotic analysiscitazione: Paolo Odoardi, Semiotica per il real-time marketing. Il real-time marketing come strategia semiotica di visibilità organica e branding nelle piattaforme di social media, "Ocula", vol.26, n.33, pp.167-186, marzo 2025. DOI: 10.57576/ocula2025-15
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.