Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 33, Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni
autore: Vincenzo Vasco (Istituto Pantheon Design & Technology (IT))
Il fruitore del marketing online. Strategie interpretative per nuove forme di testualità
lingua: italiano
data di pubblicazione: marzo 2025abstract: La diffusione della pubblicità online e l’emergere di nuove pratiche di marketing digitale hanno portato negli ultimi anni a un necessario aggiornamento dei contenuti aziendali. Sfruttando le potenzialità dei nuovi canali, molti brand sono riusciti a espandere le proprie narrazioni e a coinvolgere le audience con esperienze partecipative e non lineari. Questo contributo analizza le pratiche discorsive e interpretative sottese alla comunicazione aziendale sui nuovi media, in particolare sui social network. Proprio su questi canali, il fruitore deve usare al massimo le sue capacità interpretative per riempire tutti i vuoti disseminati nel testo e comprendere appieno i contenuti.
keywords: pubblicità, marketing digitale, nuovi media, digital storytelling, social media marketing, digital marketing, new mediacitazione: Vincenzo Vasco, Il fruitore del marketing online. Strategie interpretative per nuove forme di testualità, "Ocula", vol.26, n.33, pp.187-206, marzo 2025. DOI: 10.57576/ocula2025-12
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.