Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 33, Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni
autore: Martina Federico (Università telematica eCampus (IT))
Errore di raccomandazione. Densità del testo e ampliamento del senso: percorsi di visione all’epoca degli algoritmi
lingua: italiano
data di pubblicazione: marzo 2025abstract: Il saggio intende essere un ragionamento di natura sociosemiotica sulle potenziali irradiazioni culturali che si innescano a partire da un fenomeno di défaillance interna al sistema di raccomandazioni alla base delle piattaforme di streaming cinematografico. In un primo momento viene presentato il funzionamento degli algoritmi di raccomandazione che si incrocia con un discorso sull’attribuzione di genere (taggatura); si procede di conseguenza con alcune riflessioni che prendono spunto da un errore, o meglio da un caso di poco calibrato “bilanciamento” del genere nell’operazione di tagging del film di Nanni Moretti: Palombella rossa (1989), che viene presentato come film a tema sportivo; e prendendo spunto da ciò, infine, si coglie l’occasione per ripensare l’incrocio tra procedure di raccomandazione e attribuzione di genere proponendo qualche idea sulle logiche che guidano i percorsi di visione all’epoca degli algoritmi.
citazione: Martina Federico, Errore di raccomandazione. Densità del testo e ampliamento del senso: percorsi di visione all’epoca degli algoritmi, "Ocula", vol.26, n.33, pp.227-239, marzo 2025. DOI: 10.57576/ocula2025-14
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.