In Lavorazione
▸ Zombesque. Sociosemiotica di un’epidemia culturale
▸ Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni
▸ Mobilità. Spazio urbano. Apprendimento.
Archivio
▸ Visualità della scrittura nelle arti e nella comunicazione visiva
▸ Questioni di santità: prospettive semiotiche su Dante
▸ Fiori dell'anima. La simbologia dei fiori nell'immaginario religioso
▸ Be cool. Come nasce una icona culturale
▸ Geosemiotica: dai locative media, alle immagini diffuse, ai big e small data
▸ Street Art. Iconoclastia e istituzionalizzazione
▸ Semiotica per il design: quale didattica?
▸ Semiotica del discorso economico
▸ Commemorando Charles S. Peirce (1839-1914): la semiotica interpretativa e i mass media
▸ Wayfinding e comunicazione ambientale.
▸ Alibi. Verso una semiotica del viaggio
▸ Architettura e politica: un incrocio di sguardi
▸ La televisione tra nuovi e vecchi schemi di lettura
▸ Elezioni politiche 2006: sguardo e riflessioni semiotiche
▸ Semiotica e comunicazione della moda
Elezioni politiche 2006: sguardo e riflessioni semiotiche
a cura di Redazione Ocula
deadline: 3 giugno 2007
Nel prossimo numero speciale di Ocula verranno pubblicate analisi o riflessioni semiotiche che abbiano come oggetto le elezioni politiche del 2006.
Tutti gli interessati che desiderino contribuire con l’analisi di eventi televisivi, cartellonistica o qualsiasi altra particolare manifestazione della prossima campagna elettorale possono presentare un abstract di poche righe entro aprile e il testo definitivo entro maggio.
Va tenuto presente che si tratta di un numero che verrà pubblicato a poca distanza dall’evento della campagna elettorale e quindi si richiedono articoli o report brevi, centrati su uno o più aspetti particolari della campagna stessa, senza che siano necessarie analisi lunghe o molto complesse.