In Lavorazione
▸ Zombesque. Sociosemiotica di un’epidemia culturale
▸ Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni
▸ Mobilità. Spazio urbano. Apprendimento.
Archivio
▸ Visualità della scrittura nelle arti e nella comunicazione visiva
▸ Questioni di santità: prospettive semiotiche su Dante
▸ Fiori dell'anima. La simbologia dei fiori nell'immaginario religioso
▸ Be cool. Come nasce una icona culturale
▸ Geosemiotica: dai locative media, alle immagini diffuse, ai big e small data
▸ Street Art. Iconoclastia e istituzionalizzazione
▸ Semiotica per il design: quale didattica?
▸ Semiotica del discorso economico
▸ Commemorando Charles S. Peirce (1839-1914): la semiotica interpretativa e i mass media
▸ Wayfinding e comunicazione ambientale.
▸ Alibi. Verso una semiotica del viaggio
▸ Architettura e politica: un incrocio di sguardi
▸ La televisione tra nuovi e vecchi schemi di lettura
▸ Elezioni politiche 2006: sguardo e riflessioni semiotiche
▸ Semiotica e comunicazione della moda
Questioni di santità: prospettive semiotiche su Dante
a cura di Magdalena Maria Kubas e Francesco Galofaro.
deadline: 30 settembre 2021
Nel 2021 si celebra in Italia e nel mondo il settecentesimo anno della morte di Dante, l’altissimo poeta che tutto il mondo ammira. Per onorarlo, data la ricca tradizione di studi semiologici su Dante dedichiamo un numero di Ocula al tema della santità in Dante e nella sua ricezione contemporanea, nella speranza di stimolare nuove riflessioni e direzioni di ricerca semiotica sull’opera dantesca.
Intendiamo promuovere e proseguire un dialogo tra la semiotica e gli studi letterari e storici, sull’esempio dei lavori di Maria Corti, Cesare Segre e D’Arco Silvio Avalle, che rimangono pietre miliari per quanto riguarda l’approccio transdisciplinare e la contaminazione metodologica. Ricordiamo anche i fondamentali lavori di Umberto Eco su Abulafia che aprirono una prospettiva sui temi legati alla mistica ebraica nell’opera dantesca (Debenedetti Stow).
La santità rappresenta una parte importante nell’universo della Commedia: non solo i santi popolano il Paradiso, ma troviamo un cospicuo numero di miracoli, agiografie e auto-agiografie, riferimenti all’intercessione, preghiere anche nelle altre due cantiche.
Ecco le linee di ricerca che proponiamo:
- i simboli della santità, soprattutto nel Paradiso
- la biografia del santo come modello per diverse forme di vita (Fontanille);
- le rappresentazioni della santità (ad esempio benedettina, francescana, domenicana);
- il linguaggio e la retorica della santità;
- l’importanza della Commedia nel definire l’immaginario cristiano della santità;
- la Commedia nel magistero della Chiesa contemporanea (ad esempio la recente Lettera Apostolica Candor Lucis Aeternae di papa Francesco);
L’idea di questo numero di Ocula nasce nell'ambito del progetto ERC NeMoSanctI (New Models of Sanctity in Italy (1960s-2000s) — A Semiotic Analysis of Norms, Causes of Saints, Hagiography, and Narratives. Il progetto ha sede presso l'Università di Torino - principal investigator prof. Jenny Ponzo.
Informazioni:
L’accettazione dei saggi e la loro pubblicazione è sottoposta a double blind peer review. Per la redazione del saggio gli autori sono pregati di consultare la pagina “Come si collabora” in questo sito e di prendere visione delle procedure e delle indicazioni in essa contenute. I saggi non hanno limiti di spazio, ma si chiede di stare orientativamente entro i 40.000 caratteri (inclusi spazi, note e bibliografia finale). Sono accettati i formati standard .doc, .docx, .otd. I saggi possono essere corredati da immagini di qualsiasi tipo. Le immagini (foto, grafi, tabelle) dovranno essere fornite sia all’interno del file di testo sia a parte, nei formati .jpg, .png, .tif, .eps, .psd. Gli autori dovranno inviare due file: uno in forma anonima, da inviare ai revisori; l’altro
contenente nome e cognome, affiliazione, email, eventuale sito web, note biografiche. Nel file anonimo in tutti i riferimenti bibliografici all’autore nome e cognome saranno sostituiti da “Autore”, e tutti i titoli delle pubblicazioni da “Titolo della pubblicazione”. Rimarrà invece in chiaro la data. È necessario aggiungere un abstract del saggio, sia in italiano che in inglese (max 2000 caratteri).
Deadline
Consegna abstract: 30/09/2021
Consegna articoli: 31/12/2021
Notifica accettazione o richiesta revisione dopo blind peer review: 31/03/2021
Pubblicazione: 30/07/2022
Lingue accettate
Italiano, Inglese, Francese.
L’abstract e il saggio vanno inviati a:
Magdalena Maria Kubas: magdalenamaria.kubas(;-)unito.it
Francesco Galofaro: francesco.galofaro(;-)unito.it
Riferimenti
Avalle D’Arco, S. 1975. Modelli semiologici nella «Commedia» di Dante, Bompiani.
Bachtin, L. M. 1970. Dante e la società italiana del 300, De Donato.
Bethea, D. 2006. “Dante, Florenskii, Lotman: journeying then and now through medieval Space,” in: Schonle, A. (ed.), Lotman and cultural studies, University of Winsconsin Press.
Corti, M. 1981. Dante a un nuovo crocevia, Le Lettere.
- 1981. “La teoria del segno nei logici modisti e in Dante,” in: Per una storia della semiotica: teorie e metodi, Ruta A. M., Lendinara P. (eds.), STASS.
Debenedetti Stow, S. 2009. “Tra Mondo fisico e mondo metafisico: semiotica del testo tra Rashi e Dante,” in: Dante: Rivista Internazionale Di Studi Su Dante Alighieri 6 (2009).
- 2004, Dante e la mistica ebraica, Giuntina.
De Benedictis, R. 2012. Wordly Wise: The Semiotics of Discourse in Dante's Commedia, Peter Lang.
Eco, U. 2017. “Dante tra modisti e cabalisti,” in: Dall’albero al labirinto, La nave di Teseo.
- 1993. La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza.
Florenskij, P. 2008. “Gli immaginari in geometria,” in: Il simbolo e la forma, Valentini N., Gorelov A. (eds.), Boringhieri.
Fontanille, J. 2015. Formes de vie, PUL.
Lotman, J. M. 1980. “Il viaggio di Ulisse nella Divina Commedia di Dante,” in: Testo e contesto, Laterza.
Palma di Cesnola, M. 1995. Semiotica dantesca. Profetismo e diacronia, Longo.
Pozzato, M. P. (ed.) 1989. L’idea deforme. Interpretazioni esoteriche di Dante, Bompiani.
Segre, C. 1990. “Il viaggio allegorico-didattico: un mondo-modello,” in: Fuori del mondo: i modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà, Einaudi.
Raffa, G. P. (ed.) 2000. Dante’s Bones: How a Poet Invented Italy, Harvard.
Raffi, A. 2004. La gloria del volgare: ontologia e semiotica in Dante dal Convivio al De vulgari eloquentia, Rubbettino.